Progetti territorio e ambiente

Outdoor - progetto di istituto

Crescere all'aria aperta per imparare a conoscere e rispettare il mondo che ci circonda, una sfida che coinvolge le scuole dell'Infanzia, della Primaria e della Secondaria.

Presentazione

Le prime esperienze outdoor sono state effettuate nel 2021, quando una sezione della Scuola dell'Infanzia di Moretta ha iniziato a trascorrere una giornata a settimana presso il parco del Santuario. I bambini e le famiglie hanno risposto con entusiasmo a questa novità e, per sperimentare una didattica nuova, a contatto con la natura, e per seguire le indicazioni ministeriali  (Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19), è stata colta l'opportunità del bando "Nuova didattica" della Fondazione CRC. 

Grazie al finanziamento della CRC e al contributo dei Comuni di Moretta, Cardé e Casalgrasso, sono state allestite aule all'aperto in tutte e tre le scuole dell'Infanzia dell'Istituto, spazi di apprendimento strutturati, dotati di tavoli monoblocco con panche, lavagne e, a Moretta, grazie alle famiglie, un percorso multisensoriale. 

Nel corso della primavera-estate 2022, otto docenti dell'Istituto hanno partecipato a mobilità Erasmus Ka1 (in Svezia, in Portogallo e in Norvegia) che hanno permesso loro di conoscere da vicino e vivere l'outdoor education e l'active learning. Si è deciso di puntare sulla didattica all'aperto perché accresce le capacità sociali dei bambini ed è salutare, perché consente un lavoro multidisciplinare e per competenze, perché promuove l'autonomia e favorisce lo sviluppo del pensiero creativo e critico. 

L'a.s. 2022-2023 si è aperto con una giornata di formazione per tutti gli insegnanti dell'istituto sulla didattica outdoor a cura di Ivana Ollino, formatrice della Rete nazionale di scuola all'aperto. La formazione "Didattica outdoor, uno spazio ecologico di apprendimento", inserita nel progetto finanziato dalla Fondazione CRC, è proseguita per i docenti dell'Infanzia e, su base volontaria, per i docenti degli altri due ordini. 

L'entusiamo e la risposta positiva di alunni e famiglie della scuola dell'Infanzia hanno spinto alcuni docenti a progettare un percorso di istituto ed è così che è nato Pótamos, una splendida avventura outdoor per conoscere e imparare a valorizzare il fiume e il territorio intorno a noi. Gli alunni dei tre ordini di scuola, a livelli differenziati, sono chiamati a osservare, riflettere e capire l'importanza della presenza del fiume nel territorio di appartenenza; dall'osservazione, attraverso la visita al fiume (con la preziosa collaborazione degli Amici del Po di Villafranca P.te e del Parco del Monviso), gli alunni stanno realizzando disegni, mappe concettuali e racconti attraverso il materiale prodotto e condiviso. 

Venerdì 17 marzo 2023, alcune classi dell'istituto hanno partecipato a Didattiland, una novità del Terres Monviso outdoor festival di Saluzzo. Alunni della Primaria e della Secondaria hanno potuto seguire interessanti laboratori e svolgere attività quali l'arrampicata e il tiro con l'arco; alcuni docenti e una classe della Primaria sono inoltre state protagoniste dell'agorà: insieme alle scuole dei plessi di Dronero, Revello e Saluzzo hanno portato la propria testimonianza di didattica outdoor . 

Lunedì 29 maggio 2023, presso i locali della Scuola Secondaria di Moretta, è stata inaugurata la prima mostra outdoor di istituto, aperta al pubblico fino a giovedì 1 giugno con orario 10.00-17.30.
All'inaugurazione, animata dai canti di un nutrito gruppo di studenti composto da bambini della Scuola dell'Infanzia di Moretta, della Scuola Primaria di Moretta e di Villanova Solaro e della Scuola Secondaria di Moretta, hanno partecipato le autorità locali e i rappresentati degli enti coinvolti sia nella formazione dei docenti sia nella realizzazione delle attività outdoor. 

Anche l'a.s. 2023-2024 ha visto i docenti puntare sulla didattica outdoor e venerdì 15 marzo 2024, nella giornata dedicata alle scuole, i bambini dell’ultimo anno della Scuola dell'Infanzia di Moretta e le classi seconde della Scuola Secondaria di Moretta hanno partecipato al Festival dell’outdoor a Saluzzo, evento che dedica una sezione alla presentazione dell’outdoor education che gli istituti mettono in atto. Le docenti Caffaratto, Omassi e Allietta (in rappresentanza dei tre ordini scolastici) sono state invitate a relazionare circa le attività e i progetti in verticale che sono in fieri per l’anno scolastico in corso. L’uscita prevedeva la partecipazione a laboratori di diversa natura: dal tiro con l’arco, l’e- bike, l’orienteering per le strade di Saluzzo, la simulazione di una discesa di rafting, al percorso avventura per le classi della Secondaria. I bambini dell'infanzia si sono cimentati in laboratori predisposti dalla Fabbrica dei suoni e attività a cura del Parco del Monviso; non si sono poi fatti mancare un’arrampicata senza paura sulle pareti colorate, assistiti da scalatori professionisti. L’aspetto più arricchente è stato il viaggio in bus e il percorso a piedi verso il festival: i ragazzi della Secondaria sono stati i tutor dei più piccoli, li hanno accompagnati e chiacchierato con loro, facendo emergere relazioni vere di condivisione di un’esperienza immensità.

Dal 27 al 31 maggio, presso i locali della Scuola Secondaria di Moretta, verrà allestita la mostra outdoor, occasione per esporre i lavori svolti dagli studenti di tutto l'istituto durante le diverse attività all'aperto e per condividere esperienze positive di outdoor learning. 

Risultati

La scommessa sull'apprendimento outdoor e sulla realizzazione del progetto di istituto Pótamos (con l'accento volutamento sulla prima sillaba, perché stretto deve e vuole essere il rapporto con il territorio e, in particolare, con il fiume Po) è risultata vincente: alunni e insegnanti sono soddisfatti di quanto realizzato nel corso dell'anno e si inizia a progettare per il prossimo anno scolastico. Le attività didattiche all'aperto non vogliono più essere occasionali, ma si intende farle diventare la normalità, come auspicato anche dalla Dirigente reggente Paola Maniotti, intervenuta in apertura dell'inaugurazione della mostra del 29/05. 

Sintesi delle attività outdoor dell'istituto nell'a.s. 2022/2023 

 Sintesi del progetto verticale Pótamos (a.s. 2022/2023)